COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab


Tabella riassuntiva degli indicatori

TEMA

INDICATORE

DPSIR

VALUTAZIONE INDICATORE

Disponibilità dei dati
Stato attuale
Trend

Qualità dell'aria

Emissioni di (NOx, CO, COVNM, PM10, Benzene, IPA) e trend per settore

P

K

K

ó

 

Concentrazioni di (NOx, CO, COVNM, PM10, Benzene , IPA, 03) e trend per settore

S

K

K

ó

 

N° superamenti valori limite concentrazioni inquinanti atmosferici

S

K

J

ó

 

N° provvedimenti amministrativi per mancata ottemperanza ad autorizzazioni ai sensi DPR 203/88

R

L

K

?

 

Acidità delle precipitazioni

S

J

J

ø

 

Censimento parco autoveicoli e loro distribuzione e classificazione

P

L

K

?

 

Dati traffico autoveicolare

P

L

K

?

Elettromagnetismo

Densità impianti e siti per radiotelecomunicazione

D/P

J

J

ö

 

Sviluppo in Km delle linee elettriche divise per tensione in rapporto alla superficie territoriale

D/P

J

K

ó

 

Siti per radiotelecomunicazione in cui si è riscontrato un superamento dei limiti o dei valori guida e stato di attuazione dei risanamenti

S/R

J

K

ó

 

Numero di aree sensibili soggette a sorgenti RF

S

J

L

ó

 

Numero di aree sensibili soggette a sorgenti ELF

S

L

?

?

 

Numero dei pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF

R

K

J

ö

Rifiuti

Produzione totale dei RSU

P

J

J

ö

 

Produzione RSU
pro capite

P

J

J

ø

 

Raccolta Differenziata

R

J

J

ö

 

Diffusione delle isole ecologiche per abitante

R

J

J

ö

Socialità

Risorse annue a disposizione dell'ufficio servizi sociali

R

J

J

ö

 

Densità di popolazione

D

J

K

ó

 

Indice di invecchiamento

D

J

L

ø

 

Popolazione straniera

D

J

K

ó

 

Tasso di Mortalità totale

I

J

K

ø

 

Tasso di Mortalità totale

I

J

K

ø

 

Numero delle Associazioni

S

J

J

ö

 

Numero dei contatti

P

K

J

ö

Inquinamento acustico

Traffico ferroviario

P

J

K

ó

 

Traffico stradale e autostradale

P

L

K

?

 

Livello sonoro equivalente (LeqA)

S

L

L

?

 

Popolazione esposta al rumore

S

L

L

?

 

Sorgenti controllate e numero di queste in cui si è riscontrato un superamento dei limiti

S

L

K

?

 

Stato di attuazione delle relazioni sullo stato acustico del comune

R

L

K

?

 

Stato di approvazione dei piani di risanamento acustico comunali

R

L

L

?

Verde pubblico

Aree verdi pro capite

S

J

J

ö

 

Indice di fruibilità delle aree verdi

R

J

K

ö

Territorio

Aree a rischio frane e aree a rischio esondazione

R

K

J

?

 

Cave attive

P

K

K

ø

 

Cave dismesse

P

K

K

ö

Risorsa idrica

Stato chimico (acque sotterranee)

S

K

-

?

 

Qualità acque a specifica destinazione (vita dei pesci)

S

J

-

?

 

Gestione servizio idrico integrato

R

K

K

ö

 

Lunghezza rete acquedottistica

R

L

L

ö

 

Abitanti serviti da rete acquedottistica

R

K

K

ö

 

Perdite di rete

I

L

L

?

 

Usi dell'acqua della rete acquedottistica

S

K

K

ö

 

Non conformità (acque potabili)

S

J

J

ó

 

Copertura della rete fognaria

R

L

L

ö

 

Popolazione residente allacciata alla rete fognaria

R

L

K

ö

 

Attingimenti e derivazioni

P

L

L

?

 

Scarichi

R

L

L

?

Struttura urbana

Gli strumenti urbanistici

S

J

K

ó

 

Attività edilizia

P

K

K

ø

 

Abusivismo edilizio

P

J

J

ø

 

Politiche intraprese e previste

R

J

K

ó

 

Il Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTC)

R

K

K

ó

 

Interventi di ristrutturazione urbanistica

R

K

K

ó

 

Interventi di ristrutturazione urbanistica

R

K

K

ó

La realtà economica

Imprese, Unità locali, addetti

D

J

J

ó

 

Indice di specializzazione delle attività produttive (addetti per settore di attività)

D

J

J

ó

 

Flussi turistici
(numeri arrivi e presenze annue)

P

L

K

ö

 

Capacità ricettiva turistica
(numeri posti letto)

R

J

K

ó

 

Superficie Agricola Totale e Superficie Agricola Utilizzata

P

K

K

ø

 

Abitanti Equivalenti della Zootecnia

P

K

J

ö

 

Incidenza dell'agricoltura biologica

R

K

L

ö

Mobilità

Numero di domeniche ecologiche organizzate dal Comune di macerata nel 2000-2001-2002-2003-2004

R

J

K

ó

 

Tasso di motorizzazione = Veicoli in circolazione

S

L

L

ø

 

Consistenza del parco veicolare pubblico n. di autovetture distinto per alimentazione

S

K

K

ó

 

Trasporto pubblico locale (autolinee) Passeggeri trasportati per km

S

K

K

ó

 

LEGENDA

Modello DPSIR D=Determinante P=Pressione I=Impatto S=Stato R=Risposta
Disponibilità dati + i dati sono disponibili - i dati non sono sufficienti; occorre maggior approfondimento
Valutazione rispetto
agli obiettivi e al
target di sostenibilità
Stato attuale
L
Condizioni negative
K
Condizioni intermedie o incerte
J
Condizioni positive
Trend
L
Progressivo peggioramento nel tempo
K
Andamento costante nel tempo
J
Progressivo miglioramento nel tempo
?
  Non è possibile una valutazione temporale dell'indicatore

 

 

| | | |