COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Il clima a Macerata ed i suoi mutamenti

Possiamo definire il clima del territorio maceratese come “ temperato sublitoraneo ”, proprio delle zone adiacenti al settore centrale  della fascia costiera adriatica delle Marche. Qui infatti le temperature medie annue oscillano fra i 10° e i 14,4°, la temperatura del mese più freddo (di solito gennaio) fra i 4° e i 5,9° e vi sono inoltre da uno a tre mesi con temperatura media pari o superiore ai 20° (giugno, luglio, agosto).

Il mare Adriatico poco profondo, quasi chiuso ed esposto alle correnti nord-orientali, esercita una influenza molto ridotta.

Le grandi perturbazioni provenienti dall'Atlantico e le correnti che le accompagnano, sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche locali, caratterizzate da spiccata variabilità o tempo instabile associato a nuvolosità e precipitazioni. Vanno anche considerati i fronti freddi che direttamente scendono da settentrione e investono le località adriatiche determinando piogge, nevicate, venti forti di bora e abbassamenti della temperatura. D'altra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e temperature al di sopra della norma. I grafici e le tabelle che seguono, descrivono sinteticamente i valori medi e gli andamenti tendenziali dei principali parametri meteorologici misurati nel quadriennio 1999-2002 in un confronto con quelli medi climatici dell'ultimo mezzo secolo.

| | | |