INTRODUZIONE
La prima relazione sullo stato dell'ambiente del Comune di Macerata è un documento a cui hanno dato un contributo determinante una molteplicità di soggetti istituzionali insieme ad operatori e soggetti singoli che ringrazio vivamente per la loro disponibilità a mettere a disposizione le loro competenze e professionalità.
La Relazione sullo stato dell'ambiente nel Comune di Macerata costituisce la prima fase di un progetto che giungerà all'elaborazione di una “contabilità ambientale” capace di istituire un legame tra le risorse impiegate e i benefici ottenuti in termini di tutela e promozione dell'ambiente.
La relazione costituisce il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono contribuire a questo processo partecipativo che è l'Agenda 21 Locale.
Viviamo in un mondo in rapida trasformazione che da un lato tende a omogeneizzare stili di vita e sistemi economici e produttivi e dall'altro genera soggetti sempre più consapevoli della necessità di valorizzare la propria storia, la propria cultura, il proprio territorio quale condizione indispensabile per essere soggetto attivo, non subalterno ma aperto al confronto proprio perché capace di riconoscere nelle proprie aspirazioni e nei propri bisogni la stessa spinta che anima i soggetti con cui entra in relazione.
Preservare e migliorare il nostro livello di vita richiede scelte coerenti sia per quanto riguarda i consumi sia per quanto riguarda l'attenzione che poniamo alla costruzione di solidi legami sociali, per rinnovare e consolidare una cultura democratica che ha bisogno di riscoprire ed inventare nuovi strumenti di coinvolgimento e partecipazione e di dare sostanza e gambe alla costruzione di una cultura della pace e dell'accoglienza che è sempre più messa in discussione dalle grandi trasformazioni della nostra epoca.
Attivare un processo di Agenda 21 Locale ha lo scopo preciso di sperimentare una modalità di coinvolgimento di cittadini, associazioni, istituzioni, realtà produttive, culturali ed educative in un processo di costruzione di risposte di tutela e valorizzazione della nostra realtà ambientale, territoriale e sociale che sia capace di individuare modalità e strumenti adeguati per fare insieme.
L'Amministrazione comunale di Macerata in questi anni ha cercato di orientare la propria attività in questa direzione, ma proprio gli sforzi compiuti hanno fatto maturare la convinzione di doversi attivare in modo strutturato per verificare fino in fondo le potenzialità di un metodo che se accolto e praticato può determinare un salto qualitativo nella ricerca di una pratica amministrativa sempre più partecipata.