COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Rilevanza Ambientale

Le città italiane sono cresciute a ritmi elevati, con la continua aggiunta di nuove porzioni di edificato e infrastrutture, occupando una quota sempre maggiore di territorio.

Gli agglomerati urbani, tanto quelli a forma di nucleo compatto quanto quelli articolati in sistemi (spaziali) diffusi, costituiscono uno dei fattori di pressione esercitata dall'uomo sulle risorse ambientali. La prima forma di pressione è riconducibile infatti alla sottrazione di spazio, tanto di quello naturale quanto di quello rurale, con la conseguente compromissione degli habitat e degli equilibri ecologici, la riduzione delle possibilità di produzione dei beni agricoli e il degrado dei paesaggi. La seconda forma di pressione è legata al metabolismo della stessa città: per soddisfare le esigenze della popolazione urbana sono richieste e sottratte risorse presenti o prodotte all'esterno dei confini urbani ed al contempo sono restituite, a tali territori, le sostanze inutilizzate in forma di rifiuti.

L'Unione Europea, in questi ultimi anni, ha dedicato una particolare attenzione alla questione della sostenibilità ambientale delle città , individuando una serie di linee d'azione e di obiettivi generali che sono riportati in diverse relazioni e rapporti. Tali documenti sollecitano tanto il passaggio ad un sistema innovativo di pianificazione del territorio e degli spazi urbani, quanto l'adozione di pratiche d'intervento ambientalmente compatibili e di rigenerazione urbana.

| | | |