Censimento delle cave attive e delle cave dismesse
La Legge Regionale n.71/1997, all'art. 23, istituisce il Catasto delle Cave che raccoglie i dati forniti dalle imprese operanti nel settore i quali hanno presentato una scheda informativa (Allegato B alla L.R. 71/1997). Sulla base di informazioni assunte la Regione Marche ha predisposto una banca dati informatica.
Alcune informazioni di tipo economico sull'attività estrattiva nel periodo 1985 – 1996 sono desumibili dai dati raccolti dal Distretto Minerario di Bologna che, sebbene risentano di un certo grado di approssimazione, consentono di effettuare alcune valutazioni.
Tabella 1 : media dei materiali estratti (metri cubi utili in banco) nella Provincia di Macerata negli anni 1985-1996.
Classificazione |
Materiale estratto |
Materiale (mc x 1000) |
a1 |
Sabbia e ghiaia |
604 |
a2 |
Marna |
0 |
a3 |
Argille, aggregati argillosi e sabbiosi |
22 |
a4/b4 |
Arenaria |
0 |
a5 |
Conglomerati |
0 |
a6 |
Calcari massicci, stratificati e materiali detritici |
434 |
a7/b3 |
Gesso |
- |
b1 |
- |
0 |
b2 |
- |
0 |
TOTALE |
1.060 |
Tabella 2 : cave attive e materiale estratto nell'anno 1998 nella Provincia di Macerata
Classificazione |
Materiale estratto |
Numero Cave |
Volume di materiale utile in banco estratto (mc in banco) |
a1 |
Sabbia e ghiaia |
37 |
820.000 |
a2 |
Marne |
0 |
0 |
a3 |
Argille, aggregati argillosi e sabbiosi |
4 |
37.450 |
a4 |
Arenarie |
0 |
0 |
a5 |
Conglomerati |
0 |
0 |
a6 |
Calcare massicci, strat. e mat. Detr. |
12 |
409.500 |
a7 |
Gesso |
0 |
0 |
b1 |
Calcari ornamentali |
0 |
0 |
b2 |
Travertino |
0 |
0 |
b3 |
Gesso ornamentale |
0 |
0 |
b4 |
Arenaria ornamentale |
0 |
0 |
TOTALE |
53 |
1.266.950 |
Nella banca dati della Regione Marche non risultano presenti cave attive ricadenti sotto il Comune di Macerata, relativamente all'anno 1998.
Per quanto riguarda gli impianti di trattamento ubicati in cava e fuori cava nel 1998 si registra la presenza di un impianto di bitumazione.
Il Corpo Forestale dello Stato, a completamento del censimento delle cave attive ed inattive esistenti in Regione, ha censito i siti di cave dismesse rilevandone l'ubicazione e lo stato attuale. Sono stati monitorati oltre 1600 siti ed è stato creato un data base per organizzare ed elaborare tutti i dati e le informazioni rilevate.
La scheda di rilevamento contiene i seguenti dati ed elementi:
- ubicazione del sito di cava dismessa (coordinate Gauss-Boaga, estremi amministrativi e topografici, tipo di materiale estratto riferito alle tipologie definite dalla L.R. 71/1997);
- rilievo dello stato attuale del soprassuolo (origine antropica o naturale della vegetazione presente, grado di successo, necessità o meno di interventi agroforestali di supporto all'opera delle dinamiche evolutive naturali);
- rilievo dello stato attuale della morfologia (valutazione dei rimodellamenti e dei raccordi, dell'inclinazione del piano di fondo scavo, di problemi particolari del sito);
- destinazione d'uso del suolo dell'area di cava dismessa e del suo intorno;
- aspetti vegetazionali (origine dei vegetali presenti, loro stato fotosanitario e di sviluppo).
Dai dati raccolti emerge che le cave abbandonate sono interessate da un processo di rinaturalizzazione spontaneo che nel giro di pochi anni ha determinato la ricolonizzazione dell'ambiente estrattivo da parte di piante autoctone rustiche con un ritmo che, considerate le condizioni pedoclimatiche estreme, è da ritenersi molto significativo.
Nel comune di Macerata sono state rilevate nove cave dimesse identificate con i punti indicati nella Tabella che segue.
Tabella 3 : elenco cave dismesse presenti nel territorio comunale.
Codice |
Località/Frazione |
Denominazione |
Materiale |
Posizione |
Soprassuolo |
3493 |
Peschiera-Piediripa |
Cava Fermani |
Sabbia e ghiaia |
Pianura |
|
3494 |
Acquevive |
Ditta Papa Primo |
Sabbia e ghiaia |
Pianura |
|
3495 |
Acquevive |
n.d. |
Argille, aggregati argillosi e sabbiosi |
Pianura |
|
3496 |
Contrada Potenza |
n.d. |
Sabbia e ghiaia |
Pianura |
|
3497 |
Santa Maria in Selva |
Cava Dalmazi |
Sabbia e ghiaia |
Montana Culminal |
|
3499 |
Botonto |
n.d. |
Sabbia e ghiaia |
Montana Mezzacosta |
|
3501 |
Alberotondo |
n.d. |
Sabbia e ghiaia |
Montana Mezzacosta |
|
3503 |
Morica |
n.d. |
Sabbia e ghiaia |
Montana Mezzacosta |
|
3504 |
Piediripa |
n.d. |
Sabbia e ghiaia |
|
|
n.d.: non disponibile