COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Pericolosità Geologica

Sono considerate aree a rischio di pericolosità alta quelle in frana o potenzialmente instabili, le aree di esondazione, le aree prossime alle scarpate sia di erosione che strutturali, le aree prossime ai corsi d'acqua in erosione. Si tratta di aree caratterizzate da terreno instabile in cui non è consigliabile l'utilizzazione ai fini urbanistici. Queste dovrebbero essere recuperate o almeno stabilizzate onde evitare il progressivo ampliarsi della fenomenologia in funzione di una specifica politica del territorio.

Per quanto riguarda la pericolosità legata all'instabilità dei versanti sono aree a rischio di pericolosità medio alta quelle prossime a zone instabili o potenzialmente tali, le aree con acclività superiore al 25% interessate dalla presenza di rilevanti coltri di copertura e da fenomeni di solifflusione in atto. Sono zone non particolarmente degradate ma potenzialmente tali che sarebbe opportuno non utilizzare ai fini urbanistici se non per il recupero ambientale da attuare con la creazione di zone a verde.

Le zone a pericolosità media sono stabili ma acclivi (<25%) e interessate dalla presenza di coltri di copertura. Il loro utilizzo urbanistico va preceduto da approfonditi studi ed indagini a carattere geologico-tecnico.

Le aree a pericolosità bassa consentono un loro corretto utilizzo ai fini urbanistici data l'assenza di problematiche legate alla stabilità del terreno ed alle forme di degrado in genere.

La carta delle pericolosità ra ppresenta uno strumento importante in grado di consentire una migliore utilizzazione del territorio anche  nel settore più strettamente urbanistico.

Figura 4 :categorie della struttura geomorfologica (fonte: PTC della Provincia di Macerata)

| | | |