Trasporto pubblico
Il servizio offerto si sviluppa sull'intero territorio comunale ed è esercito con linee urbane.
La rete attuale ha la caratteristica fondamentale di essere radiale fata eccezione per un'unica circolare che collega i quartieri di S. Croce, Via Cioci, Via Barilatti, S. Lucia; Corso cairoli – centro cittadino. Il servizio non è a orario. La rete interessa tutti gli insediamenti industriali, tutti i centri scolastici, il centro direzionale, i presidi sanitari, il centro città il tutto per una estensione di circa 105 Km .
La tabella che segue permette di visualizzare nel corso degli anni le principali caratteristiche del servizio offerto.
Dati APM
DATI NON ECONOMICI
|
2000 |
2001 |
2002* |
2003 |
2004 |
Numero AUTOBUS ELETTRICI |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Numero AUTOBUS ECOLOGICI |
0 |
8 |
8 |
11 |
11 |
Numero AUTOBUS in dotazione |
25 |
25 |
25 |
25 |
27 |
Autobus Km urbano
|
900254 |
900254 |
482513 |
900254 |
900254 |
Numero viaggiatori TRASPORTATI
|
2729809 |
2883218 |
1241289 |
2484900 |
2415600 |
* dati rilevati al 30/06/2002
Dati quantitativi/tecnici anno 2004:
Velocità media commerciale ................................................................ 20 Km/h ; |
Parco Mezzi ................................................................................................ 27 autobus, di cui 16 a metano entro il 30/09/2005 |
Età media parco ....................................................................................... 4.4 anni; |
Orari di copertura del servizio .................................................................. dalle ore 6.30 alle 21.00; |
N. di fermate ............................................................................................... 440; |
N. di fermate con pensilina di attesa ....................................................... 67; |
N. di fermate con indicazione di orario .................................................... 385; |
N. corse/giorno collegate a scuole e/o stazione FFSS ......................... 70; |
N. 11 autobus dotati di annuncio fonico e luminoso di fermata per facilitare al mobilità di ipovedenti ed ipoudenti; |
N. 27 autobus a pianale ribassati per accesso facilitato.; |
Posti km offerti al giorno ........................................................................... 5.650; |
Dati quantitativi/economici anno 2004:
N. viaggiatori |
2.415.600; |
N. viaggiatori giorno |
5.559; |
N. Abbonati mese studenti |
701; |
N. Abbonati mese ultra 65enni |
386; |
Dati energetici anno 2004:
Litri gasolio |
278.000; |
Kg. metano |
134.000; |
Costo per carburanti |
230.763,00 € |
Autobus a chiamata
Dal 7 agosto 2005 l'APM spa sta sperimentando il trasporto a chiamata festivo.
In questa nuova modalità di funzionamento l'autobus non esercita più il proprio servizio secondo itinerari ed orari prestabiliti, bensì secondo le richieste dell'utenza. Il servizio, denominato “Prontobus”, è attivo nelle zone centrali della città. Restano cioè collegate dal tradizionale servizio di linea le frazioni di Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza.
Il costo è pari a quello della corsa semplice urbana (gratuito per gli abbonati).
L'orario di funzionamento è dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
Indispensabili al corretto funzionamento del servizio la centrale operativa, che usa un software gestionale preposto all'amministrazione degli spostamenti dell'automezzo, e il collegato call center che riceve le prenotazioni.
I vantaggi principali del servizio consistono nella sua maggiore elasticità, che consente spostamenti in zone e in ore precedentemente non “coperte” dalla circolare festiva. Questa circostanza ha permesso di intercettare fasce di utenza che precedentemente non usavano il trasporto pubblico (studenti universitari, lavoratori domenicali, utenti che necessitano di un collegamento con la stazione ffss).
Gli svantaggi sono essenzialmente riconducibili alla difficoltà nel cambiamento di abitudini, elemento da non sottovalutare dato il preponderante uso da parte di utenti anziani o molto anziani. A tale proposito segnaliamo che l'APM ha preso in considerazione queste circostanze con una capillare ed attenta opera di informazione, concretizzatasi in riunioni, assemblee pubbliche in conseguenza delle quali c'è stato l'accoglimento di alcune istanze degli utenti anziani.
La sperimentazione sta dando risultati positivi – dalle 24 persone trasportate il 7 agosto si è infatti passati ad un massimo, raggiunto domenica 13 novembre, di 77 passeggeri.