Turismo
Per una corretta interpretazione del fenomeno "turismo" nella città di Macerata è necessaria una lettura attenta dei dati messi a disposizione dal Servizio Turismo della Regione Marche.
Il senso comune conferisce al termine “turismo” il significato di un'attività legata al tempo non lavorativo. In questa accezione sarebbe corretto non considerare "turisti" i fruitori di servizi alberghieri e complementari che hanno motivazioni di studio, lavorative, sanitarie, ecc. I dati statistici sul turismo sono quindi sempre in qualche misura "inquinati"; tuttavia essi mantengono una validità descrittiva quando i flussi "non turistici" (nel senso precedentemente indicato del termine) sono una quota relativamente modesta del totale degli arrivi e delle presenze.
Valutando i dati è quindi opportuno considerare i fattori che possono condizionarne l'interpretazione; ad esempio la presenza dell'Università degli Studi Macerata può alterare la percezione del fenomeno turistico sovrastimandolo (in quanto la clientela delle strutture alberghiere è costituita in parte da docenti, relatori o altri soggetti che vengono a Macerata per ragioni lavorative collegate alla vita dell'ateneo). D'altro canto la visita alla città di Macerata è spesso una tappa negli itinerari provinciali. Ciò determina flussi turistici “mordi e fuggi” che non necessariamente comportano il pernottamento nelle strutture ricettive maceratesi, siano esse alberghiere o complementari. Il consumo di beni e servizi realizzato presso esercizi commerciali, in conseguenza di questa tipologia turistica, sfugge quindi alla rilevazione statistica contribuendo anche in questo caso ad alterare la corretta percezione, questa volta però in senso negativo.
Anche se l'interpretazione dei dati non è sempre agevole, è possibile tuttavia affermare che i flussi turistici verso Macerata sono relativamente modesti e in ogni caso non tali da configurare un problema ambientale legato a picchi di traffico, consumi energetici e/o idrici, produzione di rifiuti; tanto meno si ravvisano problematiche riconducibili allo smarrimento di identità locali o sociali in conseguenza di un rapido ed incontrollato sviluppo turistico.
Andamento delle presenze turistiche negli anni 1999 – 2003
Anni |
Italiani |
Stranieri |
Totale |
1999 |
115.705 |
26.349 |
142.054 |
2000 |
117.444 |
29.227 |
146.671 |
2001 |
126.157 |
34.917 |
161.074 |
2002 |
156.562 |
47.587 |
204.149 |
2003 |
164.903 |
27.427 |
192.330 |
Fonte Regione Marche Assessorato al Turismo
Andamento degli arrivi negli anni 1999 – 2003
Anni |
Italiani |
Stranieri |
Totale |
1999 |
18.117 |
3.647 |
21.764 |
2000 |
19.790 |
5.475 |
25.265 |
2001 |
21.510 |
34.917 |
27.059 |
2002 |
27.687 |
47.587 |
35.004 |
2003 |
30.094 |
6.278 |
36.372 |
Fonte Regione Marche Assessorato al Turismo
Strutture ricettive |
N° strutture |
N° posti letto |
||
Alberghi |
7 |
298 |
||
Strutture extra alberghiere |
8 |
173 |
||
Agriturismo |
2 |
22 |
||
Country house |
2 |
34 |
||
Ostelli |
1 |
106 |
||
Bed & Breakfast |
3 |
11 |
||
|
|
|||
Totale |
15 |
471 |