Considerazioni conclusive sullo stato
Essendo incompleti (es. mancanza di indici di riferimento quali BTX e PM10) e non omogenei, gli indicatori utilizzati non consentono di esprimere un giudizio esaustivo sullo stato della qualità dell'aria ma sono sufficienti per tracciare un quadro sufficientemente definito. Da un loro esame è possibile sintetizzare quanto segue:
- L'elemento di maggiore pressione risulta essere il traffico autoveicolare;
- I livelli medi registrati sono risultati in genere molto lontani dai limiti di riferimento, tendenza lieve miglioramento
- I superamenti delle soglie di attenzione sono risultati occasionali mentre i superamenti dei valori limite sono stati addirittura eccezionali;
- Le fasi acute si sono presentate per brevi periodi e solamente in concomitanza con situazioni di intensissimo traffico;
- La tendenza del fenomeno per quanto riguarda la maggior parte degli indicatori è risultata stazionaria o in lieve miglioramento;
alla luce di quanto sopra esposto, lo stato generale della qualità dell'aria appare, allo stato attuale accettabile se non addirittura buono. I superamenti seppure limitati nel tempo e nello spazio potrebbero essere indice di una situazione che necessità di controllo e di azioni costanti per mantenersi accettabile/buona.
Una sintesi dello “stato dell'ambiente” e dello stato degli indicatori stessi è riportato nella tabella 21.
TABELLA 21
Tabella di stato degli indicatori, dicembre 2003
Nome Indicatore | Obiettivi | DPSIR |
Valutazione dell'indicatore |
||
Disponibilità dei dati |
Stato attuale |
Trend |
|||
Emissioni di (NOx, CO, COVNM, PM10, Benzene, IPA) e trend per settore |
Qualità dell'aria in ambiente urbano |
P |
K |
K |
ó |
Concentrazioni di (NOx, CO, COVNM, PM10, Benzene , IPA, 03) e trend per settore |
Qualità dell'aria in ambiente urbano |
S |
K |
K |
ó |
N° superamenti valori limite concentrazioni inquinanti atmosferici |
Qualità dell'aria |
S |
K |
J |
ó |
N° provvedimenti amministrativi per mancata ottemperanza ad autorizzazioni ai sensi DPR 203/88 |
Qualità dell'aria |
R |
L |
K |
? |
Acidità delle precipitazioni |
Qualità dell'aria |
S |
J |
J |
ø |
Emissioni di CO2 per settore |
Mutamenti climatici |
P |
L |
K |
? |
Censimento emissioni industriali |
Qualità dell'aria in ambiente urbano |
P |
L |
K |
? |
Censimento parco autoveicoli e loro distribuzione e classificazione |
Qualità dell'aria in ambiente urbano |
P |
L |
K |
? |
Dati traffico autoveicolare |
Qualità dell'aria in ambiente urbano |
P |
L |
K |
? |
Cosumi energetici per settore |
Qualità dell'aria in ambiente urbano Mutamenti climatici |
P |
K |
K |
ó |
Le Politiche Ambientali di Macerata per quanto riguarda la Qualità dell'aria
Le Politiche Ambientali del comune di Macerata sono sempre state finalizzate ad una maggiore tutela della qualità dell'aria quindi del cittadino che vive nella città e dell'ambiente urbano.
Gli impegni che sono stati portati avanti sono numerosi e centrati nella mitigazione dei principali fattori che influenzano l'inquinamento atmosferico, con particolare riguardo all'elemento di pressione prevalente cioè il traffico autoveicolare.
A tal proposito miglioramenti della situazione sono attesi dalla realizzazione delle opere di grande viabilità quali il collegamento intervallivo e la circonvallazione Nord che consentiranno una importante diminuzione (si stima di oltre il 30%) del traffico “di attraversamento” della città, costituito in gran parte da autoveicoli pesanti. Gli sforzi del comune sono poi concentrati negli interventi volti alla fluidificazione del circolazione, la sensibilizzazione della cittadinanza al problema con la realizzazione delle “giornate senza auto” e la costante promozione al cittadino per favorire ed incentivare l'impiego di mezzi pubblici.
Inoltre è stato incrementato il parco macchine della pubblica amministrazione e del servizio urbano con mezzi che utilizzano combustibili meno inquinanti quali : GPL e metano.
Altro obiettivo importante della Provincia di Macerata che coinvolge il Comune di Macerata e la realizzazione e la ultimazione della rete provinciale di monitoraggio della qualità dell'aria che prevede due stazioni di misura nel comune di Macerata destinate sia al controllo delle emissioni da traffico autoveicolare che al monitoraggio dell'inquinamento di fondo. Le stazioni di misura che verranno allestite prevedono l'attivazione di sonde per la misurazione di parametri più importanti con le migliori tecnologie.
Importante inoltre sottolineare che il Comune di Macerata sta affrontando e gestendo il problema del PM10 e ha aderito alla Delibera della Regione Marche n°1775 che ha individuato una serie di provvedimenti da applicare su tutto il territorio regionale al fine di ridurre le emissioni di polveri sottili.
Il Comune di Macerata ha aderito alla delibera della Regione Marche tramite una lettera di adesione di novembre 2002 nella quale si evidenziano gli impegni sostanziali del comune che consistono :
- campagne di informazione alla cittadinanza;
- interventi di fluidificazione sul traffico;
- blocco del traffico in situazioni di allarme
- utilizzo della metodologia delle targhe alterne.
L'impegno del comune di Macerata continua con il processo di Agenda 21 in quanto tramite il forum e il Piano di Azione che verrà elaborato con il coinvolgimento da parte di tutte le parti interessate verranno prese in considerazione ulteriori proposte e soluzioni alternative Importante in tutto questo processo e un sempre maggiore efficacia dellA “Educazione ambientale” stimolando soprattutto ad un comportamento più “ecologico” .