Inquinamento urbano
Inquinamento atmosferico da: Impianti Industriali
Presso la Provincia di Macerata è in via di elaborazione l'allestimento di una banca dati delle emissioni atmosferiche che insistono nel territorio provinciale.
Per una valutazione della pressione sull'atmosfera per la città di Macerata si può fare riferimento a quanto riportato nel “Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell'Aria”, approvato con Deliberazione amministrativa del Consiglio Regionale n. 36 del 30 maggio 2001, al capitolo 4“Analisi delle fonti di Emissione ”.punto 4.2 :”Verifiche analitiche degli impianti industriali”
Attualmente possiamo stimare in base alle informazioni ancora provvisorie che ci sono state fornite dalla provincia, che presso il comune di Macerata sono presenti 275 attività produttive che ricadono nell'ambito di applicazione del DPR 203/88, legge quadro sull'inquinamento atmosferico, come emissioni significative poco significative e a ridotto inquinamento atmosferico.
Quando la banca dati in elaborazione presso la provincia di Macerata sarà allestita sarà possibile fare delle considerazioni più significative sull'impatto delle emissioni atmosferiche delle attività produttive.
Inquinamento atmosferico da: traffico veicolare
Le principali sorgenti di inquinamento atmosferico nelle aree urbane sono le emissioni veicolari e quelle provenienti dagli impianti di riscaldamento. Si è ritenuto importante quindi stimare, in base ai dati disponibili, il peso emissivo di ossidi di azoto e di monossido di carbonio, PM 10, SOV, CO2 derivanti da tali sorgenti.
Nel territorio della città di Macerata sono presenti attività industriali, commerciali e culturali (l'Università) tali attività rappresentano poli di attrazioni di traffico veicolare.
L'area urbana di Macerata è caratterizzata da un inquinamento atmosferico classificabile tra quelli di media entità; l'effetto combinato delle varie tipologie di traffico può comportare alti valori di concentrazione di monossido di carbonio in prossimità dei tratti stradali con maggiori flussi veicolari e alti tassi di ossidi di azoto su una vasta porzione del territorio.
Il monossido di carbonio e gli ossidi di azoto gas considerati più significativi nella valutazione della pressione delle emissioni da traffico veicolare e in base ai dati raccolti si cercherà di fare delle stime quantitative.
L'Amministrazione comunale ha pianificato diversi provvedimenti di fluidificazione e limitazione della circolazione; a tale scopo è stato inoltre approvato il : PIANO DELLA MOBILITA' (Novembre 1996)
Per una valutazione dei contributi ai valori complessivi di ossidi di azoto e di monossido di carbonio sono stati acquisiti i dati disponibili sulla struttura veicolare, flussi veicolari (vedere capitolo sulla mobilità) e tipologia di carburante dalla documentazione fornita dal Comune: Polizia Municipale, Assessorato ai Trasporti; Assessorato Urbanistica ; Assessorato LL.PP e si sono elaborate delle stime.
Le continue modifiche dei flussi veicolari soprattutto in relazione al diverso andamento delle attività e alle diverse tipologie di veicoli (leggeri - pesanti, benzina - diesel) rendono difficoltosa l'individuazione di un sistema accurato di flussi veicolari . Nel presente rapporto abbiamo effettuato, a partire dai dati riportati nel Piano della Mobilità, delle stime sulla intensità di traffico giornaliero in tutta la rete stradale del Comune di Macerata
I flussi di traffico che interessano l'area urbana di Macerata sono stati calcolati dai dati presenti nel : PIANO DELLA MOBILITA' (Novembre 1996).
I flussi di traffico reperiti per l'area urbana sono riferiti solamente al periodo di rilevazione Novembre 1995 fascia oraria 7.00-18.00. e si è assunto per semplicità di stimare una quota percentuale di traffico notturno pari ad un terzo di quello diurno in modo tale da poter determinare flussi di traffico giornalieri .
Le intensità in veicoli/gg dovute a traffico veicolare nei tratti stradali indicati precedentemente sui quali si avevano a disposizione i dati del Piano della Mobilità sono stati elaborati al fine di ottenere una stima dei seguenti parametri:
1. Media del flusso stradale in strade ad alto traffico (misura in veicoli/gg) del Comune di Macerata in area urbana a partire dalla media dei dati sui tratti stradali considerati ad alto traffico
- Veicoli leggeri 11861
- Veicoli pesanti 677
2. Media del flusso stradale in strade ad medio traffico (misura in veicoli /gg) del Comune di Macerata in area urbana a partire dalla media dei dati sui tratti stradali considerati a medio traffico
- Veicoli leggeri 6606
- Veicoli pesanti 187
3. Media del flusso stradale in strade a basso traffico del Comune di Macerata in area urbana
Si è considerato il 40% dell'intensità delle strade a medio traffico - (misura in veicoli/gg)
- Veicoli leggeri 2642
- Veicoli pesanti 75
Tabella 7 - Suddivisione della stradale urbana in funzione dell'intensità di traffico
Rete stradale Macerata in Km* |
ALTO TRAFFICO 20% |
MEDIO TRAFFICO 30% |
BASSO TRAFFICO 50% |
120 Km |
24 Km |
36 Km |
60 Km |
*Centro storico e strade urbane
Tabella 8 - Percorrenze giornaliere nell'area urbana di Macerata considerando i veicoli leggeri e pesanti.
Rete stradale |
Lunghezza Km |
Veicoli leggeri Veicoli /gg |
Veicoli leggeri Km/gg |
Veicoli pesanti Veicoli/gg |
Veicoli pesanti Km/gg |
Alto traffico |
24 |
11.861 |
284.664 |
677 |
16.248 |
Medio traffico |
36 |
6.606 |
237.816 |
187 |
6.732 |
Basso traffico |
60 |
2.642 |
158.520 |
75 |
4.500 |
TOTALE |
120 |
|
681.000 |
|
27.480 |
Tabella 9 - Percorrenza giornaliera nell'area urbana di Macerata distribuite per tipo di veicolo.
Circolazione |
Veicoli |
Motori* |
Km/gg |
Urbana |
Leggeri |
Benzina ( 80% ) |
544.800 |
Diesel ( 20% ) |
136.200 |
||
Pesanti |
Diesel ( 100 % ) |
27.480 |
|
|
708.480 |
*La tipologia di motorizzazione per i veicoli leggeri è stata stimata
Modalità di calcolo delle emissioni veicolari
Il calcolo delle emissioni è stato condotto adottando la metodologia CORINAIR sviluppata dalla Comunità Economica Europea. Per le sorgenti mobili, costituite da veicoli alimentati con benzina e gasolio, la metodologia adottata per la stima delle emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio fa riferimento alle percorrenze, alla tipologia, alla velocità e alle modalità di uso dei veicoli.
La velocità media dei veicoli assunta a riferimento nell'area urbana di Macerata è di 20 Km/h.
Di seguito vengono riportati i fattori di emissione di ossidi di azoto e monossido di carbonio per ciascuna tipologia veicolare considerata (tabella 10 e 11).
Tabella 10 - fattori di emissione per veicoli in traffico urbano in g/Km.
TIPOLOGIA DEL VEICOLI |
NOx |
CO |
PM10 |
CO2 |
Veicoli leggeri con motori a benzina |
1,60 |
0,2712 |
268,0 |
|
Veicoli leggeri con motori diesel |
0,70 |
0,85 |
0,2792 |
337,0 |
Veicoli pesanti con motori diesel |
18,2 |
29,0 |
0,7912 |
971,5 |
Stima delle emissioni veicolari
Conoscendo pertanto le percorrenze giornaliere ed i fattori di emissione si possono stimare le emissioni dovute al traffico veicolare.
La tabella 11 riporta una stima delle emissioni in ton/anno di ossidi di azoto e monossido di carbonio che vengono immessi in atmosfera nella scenario preso a riferimento delle sezioni interne considerate al perimetro di Macerata.
Tabella 11 - emissioni di inquinanti da traffico veicolare nell'area urbana di Macerata (ton/anno).
CIRCOLAZIONE |
VEICOLI |
Km/gg |
NOx |
CO |
PM10 |
CO2 |
Urbana
|
Leggeri benzina Leggeri diesel
Pesanti diesel |
544.800 136.200
27.480 |
318,2 34,8
182,5 |
1382,0 42,3
290,9 |
53,9 13,9
7,9 |
53.292 16.753
9.744 |
TOTALI |
|
|
535,5 |
1715,2 |
75,7 |
79.794 |
Stima delle emissioni di impianti di riscaldamento ad uso civile ed industriale
Per quanto riguarda gli impianti termici destinati sia alle attività produttive sia al riscaldamento civile, la fonte principale di energia è costituita dal metano la cui rete di distribuzione copre quasi l'80% del territorio urbanizzato.
Nel 2001 nella città di Macerata sono stati consumati 25.738.913 m 3 di metano; i dati dei consumi di combustibile disaggregati per tipologia di utenza sono riportati in tabella 17.
Altri combustibili utilizzati, anche se in quantità inferiori, sono stati il GPL ed il gasolio sui quali però non sono disponibili dati aggiornati. Per avere un dato complessivo sulla stima delle emissioni è stato ipotizzato,considerando i rapporti di consumo ed i differenti fattori di emissione che la quantità di inquinanti emessi da impianti alimentati a gasolio e Gpl, per i diversi usi, sia pari al 50% di quelli generati utilizzando metano.
Tabella 12 - consumi di metano nell'anno 1999-2000-2001 nell'area urbana di Macerata (Dati Italgas).
|
1999 |
2000 |
2001 |
|||
|
Utenza 1999 |
Metano ( m 3 /anno ) |
Utenza 2000 |
Metano ( m 3 /anno ) |
Utenza 2001 |
Metano ( m 3 /anno) |
Utenza domestica |
854 |
251 341 |
882 |
215657 |
798 |
187.811 |
Utenza Prom. |
13727 |
14.752.706 |
14179 |
15.250.523 |
14577 |
14.237.914 |
Utenza risc. Cen. |
32 |
226.311 |
33 |
214.998 |
33 |
198.529 |
Utenti Gra. Ind. Utenti |
2 |
5.191.835 |
2 |
2.334.734 |
3 |
6.830.301 |
Utenti Pic. Industria |
29 |
449.789 |
30 |
402.035 |
30 |
366.831 |
Ospedali |
1 |
0 |
1 |
177.564 |
1 |
11278 |
Utenza Artigiani |
378 |
508.248 |
390 |
538.656 |
129 |
642.876 |
Utenti Commercianti |
1148 |
3.004.081 |
1186 |
3.183.809 |
1498 |
3.263.373 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
16170 |
24.384.311 |
16702 |
22.317.976 |
17068 |
25.738.913 |
Per il calcolo delle emissioni derivanti dagli impianti termici sono stati presi in considerazione i consumi di gas metano che è risultato il combustibile maggiormente utilizzato nella città di Macerata per l'anno 2001 25.738.913 (m 3 /anno)
Il fattore di emissione degli ossidi di azoto, proveniente dal processo di combustione del metano, è stato ripreso dalla Tab. 2 del Rapporto ISTISAN 89/10 . Il fattore di emissione del monossido di carbonio utilizzato è quello relativo ad impianti termici da 25 KW, che rappresenta la caldaia tipo delle abitazioni civili.
Nelle tabelle che seguono sono riportate le emissioni degli inquinanti atmosferici considerati, generate da impianti termici.
Tabella 13 - emissioni di inquinanti atmosferici da impianti termici nell'anno 2001 nell'area urbana di Macerata (ton/anno).
Combustibile |
NOx |
CO |
PM10 |
CO2 |
Metano (25.738.913 m 3 ) |
41 |
28 |
3,2 |
49962 |
Gasolio + GPL (50% CH 4 ) |
20,5 |
14 |
1,6 |
24981 |
Totale |
61,5 |
42 |
4,8 |
74943 |
In sintesi le emissioni dei principali inquinanti atmosferici stimate per la città di Macerata sono le seguenti:
Tabella 14 - emissioni di inquinanti atmosferici nell'anno 2001 nell'area urbana di Macerata (ton/anno).
Sorgente |
NOx ton/anno |
CO ton/anno |
PM10 ton/anno |
CO 2 ton/anno |
Veicoli leggeri benzina Veicoli leggeri diesel Veicoli pesanti diesel Impianti termici metano Impianti termici gasolio/ GPL |
318,2 34,8 182,5 41,0 20,5 |
1382,0 42,3 290,9 28,0 14,0 |
53,9 13,9 7,9 3,2 1,6 |
53292 16753 9744 49962 24981 |
TOTALI (ton/anno) |
597,0 |
1.757,2 |
80,5 |
154.732 |