La morfologia
Il territorio maceratese presenta elementi morfologici ed ambientali fortemente caratterizzanti, gli elementi più rilevanti sono:
- le due valli fluviali , a nord e a sud, che segnano il principale raccordo con l'area vasta;
- i due fossi - Trodica a nord-est e Narducci ad sud-ovest
- la presenza dei tre crocevia su cui si sono addensate le frazioni che, disegnando una Y rovesciata, segnano in maniera stabile le “ porte territoriali ” di accesso al capoluogo;
- la presenza dei grandi vuoti che, solcati dai principali fossi che si sviluppano dall'incrocio dei crinali confluenti verso il nucleo più alto, creano una continuità ambientale di grande valore tra le vallate fluviali e le parti edificate storiche a ridosso del nucleo antico: il secco versante nord, Fontescodella a sud e il suo raccordo con l'area attualmente occupata da via Mattei, l'impervia vallata prodotta dal fosso Tenè ad est, l'avvallamento più morbido prodotto dal fosso Collatone a sud-ovest;
- la netta differenziazione, nella struttura urbana, tra la parte sud-est , prodotta dall'espansione del nucleo antico, e la parte ovest , agganciata al corridoio storico di corso Cavour, che in quanto tale si configura come una sorta di ponte urbano rispetto ai grandi vuoti a nord e a sud, solcati dal passante viario in corso di realizzazione
- la continuità, trasversalmente al Passante, della strada di crinale storica che dal Sasso d'Italia e dalla direttrice di Consalvi, salendo attraverso il nucleo antico, conduce verso la direttrice delle Vergini; continuità che può avere una sua trasposizione moderna attraverso la ricostituzione della sua continuità con l'asse di via Mattei, già parzialmente prevista dal Piano vigente
- la netta differenziazione morfologica tra i fronti nord, fortemente acclivi ed esposti alle avversità climatiche, e l'insieme dei colli a sud, prodotti dalle creste collinari secondarie e aperti a ventaglio verso la vallata del Chienti.
Le parti urbane che possono essere individuate nella struttura urbana maceratese sono essenzialmente di due tipi:
1° tipo quelle strutturate da un asse viario in uscita dalla città, le quali, attraverso l'uso di principi insediativi e di regole diverse, danno luogo a parti relativamente eterogenee ma con problematiche urbanistiche e funzionali unitarie;
2° tipo quelle, specificatamente dell'area centrale, che mostrano una maggiore coesione dal punto di vista urbano e presentano caratteristiche più simili alla composizione della città tradizionale.
Fanno parte del 1° tipo i seguenti quartieri : Stadio, S. Croce, Roma, Collevario, Pace; Vergini e invece del secondo tipo :il nucleo antico, Cavour, Convitto, Tribunale,Cairoli, S.Lucia,
Ognuna delle parti individuate presenta al proprio interno, principi insediativi differenti, settori urbani con maggiore o minore densità, con maggiore o minore compiutezza e risoluzione dal punto di vista urbanistico.