COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Piano Casa

Con la delibera n° 87 dell'ottobre 2004 IL PIANO CASA. Programma di sviluppo dell'edilizia economica e di riqualificazione urbana attraverso l'inclusione di aree a potenziale vocazione edilizia per il completamento delle previsioni del PRG .

IL Piano Casa ha lo scopo di promuovere studi e valutazioni al fine di :

  • prevedere iniziative di riqualificazione del tessuto urbano
  • prevedere una moderata espansione edilizia(residenziale e marginalmente/produttiva terziaria) di alcune parti del territorio contigue e già interessate al l'espansione urbana, nei limiti compatibili con il disegno del PRG vigente
  • l'immissione sul mercato di una quantità di alloggi economici capace di rendere i prezzi e renderli accessibili alla fascia di domande più deboli.

Per questo è stato promosso dal Comune uno studio socioeconomica ed urbanistico sullo stato di attuazione del vigente PRG e sulle attuali dinamiche edificatorie, orientato in particolare al sistema della residenza e dunque alle variazioni e alla composizione della popolazione residente e non, con un interessamento anche alle principali attività di servizio che inducono residenzialità (Università ecc. …) e alle attività produttive e commerciali. In particolare è stato indagato lo stato di attuazione del PRG (cubature previste, realizzate e residue) per quanto riguarda residenza, produzione e commercio analizzando i trend edificatori (numero delle concessioni, cubature e numero dei vani realizzati) alle diverse soglie temporali; l'indagine è stata quindi estesa ai residenti (trend della popolazione, numero dei nuclei familiari, età media, ecc. …) alle diverse soglie temporali ed alla popolazione non residente (trend degli iscritti all'università, indotto residenziale, ecc. …).

Dall'analisi di cui sopra sono state estrapolate le seguenti valutazioni

ZONE DI ESPANSIONE RESIDENZIALE

(Relazione individuazione e descrizione delle Aree settembre 2002- Comune di Macerata)

Comune di Macerata

VOLUME DI PROGETTO previsto dal PRG

VOLUME GIA' REALIZZATO

VOLUME RESIDUO

Aree convenzionate in corso di realizzazione

2424311

2149038

275273

Aree previste mai realizzate

242769

132019

110750

Aree già realizzate

2111953

2017019

94934

MACERATA CAPOLUOGO

Aree convenzionate in corso di realizzazione

232.225

129.355

102.870

Aree previste mai realizzate

49.914

0

4914

Aree già realizzate

1.385.132

1.367.632

17.500

 

PIEDIRIPA

Aree convenzionate in corso di realizzazione

0

0

0

Aree previste mai realizzate

14.339

0

14.339

Aree già realizzate

293.826

269.126

24.700

SFORZACOSTA

Aree convenzionate in corso di realizzazione

0

0

0

Aree previste mai realizzate

0

0

0

Aree già realizzate

250.248

237.648

12.600

VILLA POTENZA

Aree convenzionate in corso di realizzazione

10.544

2.664

7.880

Aree previste mai realizzate

5.336

0

Aree già realizzate

182.747

142.613

 

(*) VOLUME DI PROGETTO – Volume previsto da PRG

(**) VOLUME RESIDUO – Quantità del volume di progetto non ancora realizzata  

dalla quale si ricava una capacità residua residenziale dell'attuale P.R.G. di 275.273 mq.

Dall''analisi dell'attività edificatoria residenziale negli ultimi tre trienni evidenzia una media di crescita pari al 33,4% che, proiettata nei cinque anni, fa ipotizzare un fabbisogno complessivo di volumetria residenziale di mq. 753.789.

Dal raffronto fra questi due dati (“fabbisogno complessivo di volumetria” e “capacità residua dell'attuale P.R.G.”) si ricava, per i prossimi cinque anni, una possibilità di completamento di circa 500.000 mq.

Una quota di tale volumetria, stimabile intorno a circa 200.000 mq, sarà assorbita in parte da interventi di riqualificazione urbana già delineati nelle loro linee essenziali nella deliberazione di Consiglio Comunale n. 73/2001 (in particolare quello relativo all'area IRCR a margine della via Valenti) e che saranno oggetto di specifiche delibere di variante ed in parte da una specifica variante al P.R.G., volta ad eliminare situazioni di palese incongruenza fra la normativa urbanistica e l'effettivo utilizzo dei luoghi.

L'ulteriore quota di circa 300.000 mc andrà ricercata all'interno delle potenziali aree di trasformazione orientata al completamento dell'edificato urbano che l'Amministrazione Comunale ha individuato sulla base di uno specifico studio. Tale volumetria, in linea di larga massima, andrà ricercata per un 60% (circa 180.000 mc) nel capoluogo e per un 40% (circa 120.000 mc) nelle tre frazioni.

Il criterio generale cui si è fatto riferimento per l'individuazione delle zone è stato quello del completamento del Piano Regolatore Generale, mantenendone inalterata l'ossatura così come si è venuta strutturando attraverso le varianti che si sono succedute dal 1995 ad oggi.

Nell'individuazione delle aree non si è operato con una edilizia interstiziale che vada a compattare ed occupare ogni angolo libero dall'edificato densificando e presumibilmente, congestionando l'esistente, bensì producendo iniziative per parti di città che abbiano la forza di sopportare le pressioni richieste.

Sono riportate le planimetrie del PROGETTO CASA

  1. Individuazione delle aree Macerata
  2. Individuazione delle aree Piediripa
  3. Individuazione delle aree Sforzacosta
  4. Individuazione delle aree Villa Potenza
| | | |