COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Lo stato di attuazione dei servizi a carattere pubblico

In base all'analisi sullo stato di attuazione dei servizi e delle attrezzature pubbliche previste dal PRG consente da un lato di valutare il grado di dotazione di servizi nelle diverse parti della città e dall'altro di rilevare quelle aree in cui la previsione di destinazioni pubbliche non ancora realizzate.

Dall'analisi è emerso un certo scollamento tra il calcolo quantitativo della qualità urbana derivante dagli standard, e la qualità sostanziale derivante dalla fruizione diretta della città e del territorio. L'usanza di calcolare ampie zone a standard in punti inaccessibili o in spazi aperti che non hanno le caratteristiche di area pubblicamente fruibile, è solo in parte contraddetta dal PRG di Macerata.

L'analisi del loro grado di realizzazione ha consentito  in ogni modo una prima verifica della qualità urbana. Complessivamente, escludendo gli standard collocati in area extraurbana, è stato rilevato che:

AREE AD ATTREZZATURE PUBBLICHE PREVISTE DAL PIANO

AREE AD ATTREZZATURE PUBBLICHE realizzate

% realizzate

% da realizzare

816.122 mq.

581.477 mq

71%

29%

 

AREE AD ATTREZZATURE SCOLASTICHE PREVISTE DAL PIANO

AREE AD ATTREZZATURE SCOLASTICHE REALIZZATE

% realizzate

% da realizzare

278.342 mq.

208.420 mq

74,8 %

25,1%

 

AREE A PARCHEGGIO PREVISTE DAL PIANO

AREE A PARCHEGGIO REALIZZATE

% realizzate

% da realizzare

198.343 mq

110.943 mq..

55,9 %

44,1%

E' evidente che l'analisi quantitativa è molto più fruttuosa se realizzata in controluce con una valutazione qualitativa derivante dal rilievo diretto nei singoli settori urbani, e che tale approfondimento può essere raggiunto soltanto nell'ottica di una nuova previsione di Piano; la verifica generale consente tuttavia un primo approfondimento per una valutazione globale delle singole parti di città, attraverso la comparazione dei parametri delle carenze infrastrutturali, delle dotazioni dei servizi, e delle qualità insediative e morfologiche, al fine di sondarne i gradi di trasformabilità all'interno del quadro generale del piano vigente.

| | | |