COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

La raccolta differenziata

Nel sistema di gestione integrata dei rifiuti la raccolta differenziata assume un ruolo prioritario. Solo attraverso la raccolta differenziata, infatti, è possibile da un lato diminuire la quantità dei rifiuti da avviare allo smaltimento e dall'altro condizionare positivamente tutto il sistema di gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata consente:

 

Nell'ultimo capitolo del Report 1999-2001 “La raccolta differenziata in Provincia di Macerata” pubblicato dall'Ente Provincia, la tabella relativa alle migliori percentuali di raccolta differenziata vedono il comune di Macerata al primo posto con il 29,37% (dato riferito al 2001).

Macerata quindi ha raggiunto l'obiettivo del 25% di raccolta differenziata, fissato per il 2001 dal Decreto Ronchi, ed ha mancato di poco quota 35% per il 2003 arrivando al 33,05% di raccolta differenziata. Non così in tutta Italia, la situazione nazionale vede infatti una divisione netta: da una parte un nord dove la raccolta differenziata dei rifiuti nel 2002 raggiunge il 30,6% e dall'altra un Sud dove la percentuale nello stesso anno è appena del 6%. Un'Italia a due velocità con Regioni come Lombardia e Veneto dove vengono avviati al riciclo rispettivamente il 36,4% e il 39,1% dei rifiuti e un'Italia con Regioni come la Sardegna e il Molise dove solo una parte minima dei rifiuti prodotti, rispettivamente l'2,8% e il 3,1%, viene smaltita in modo differenziato. Un dato che pone in drammatica evidenza come sia ancora lontano e praticamente irraggiungibile per la stragrande maggioranza nelle Regioni (ben nove non arrivano neanche al 10%) il traguardo minimo fissato per il 2003 del 35 %. Sebbene si sia assistito ad un trend positivo in questi ultimi cinque anni, la media nazionale è ancora insoddisfacente e raggiunge appena il 19,1% [1].

 

Fig. 5- Raccolta differenziata in Italia

1999

2000

2001

2002

(t)

(%)

(t)

(%)

Var %

(t)

(%)

Var %

(t)

(%)

Var %

Nord

2.969.455

23,1

3.244.390

24,4

1,3

3.833.462

28,6

4,2

4.165.810

30,6

2,0

Centro

547.404

9,0

706.325

11,4

2,4

835.084

12,8

1,4

953.069

14,5

1,7

Sud

190.705

2,0

230.333

2,4

0,4

446.250

4,7

2,3

575.022

6,0

1,3

Italia

3.707.564

13,1

4.181.048

14,4

1,3

5.114.795

17,4

3,0

5.693.900

19,1

1,7

Fonte: Rapporto Rifiuti 2003 APAT – ONR

Fig. 6- Confronto raccolta differenziata Comune - Provincia - Regione - Italia

2000

2001

2002

t

%

t

%

t

%

Comune Macerata

3.543

19,39

5.646

29,37

6.358

32,64

Provincia Macerata

14.027

10,30

23.351

16,47

30.805

20,58

Regione Marche

73.443

9,70

92.730

11,85

119.005

14,87

Italia

4.181.048

14,40

5.114.795

17,40

5.693.900

19,10

Fonte: Rapporto Rifiuti 2003 APAT – ONR
Fonte dati del Comune di Macerata: SMEA - Macerata
Fonte dati Provincia di Macerata per l'anno 2000: COSMARI - Pollenza

 

In base ai dati forniti dalla SMEA, la raccolta differenziata nel Comune di Macerata è in costante aumento e in alcuni mesi del 2003 ha superato il 34% della produzione totale di rifiuti solidi urbani. Come si può ben vedere dal grafico la quantità dei rifiuti prodotti subisce ogni anno un calo nei mesi estivi dovuto alla presenza di un minor numero di persone in città, a questo dato nel 2003 è corrisposto anche un pericoloso calo anche della raccolta differenziata. Con l'arrivo delle prime giornate di sole, invece, aumentano i conferimenti in modo differenziato che ogni anno fanno registrare un picco nel mese di maggio. Le basse quantità di produzione dei rifiuti nel mese di febbraio sono dovute solo al fatto che è il mese con un minor numero di giorni.

Fig. 7 – Confronto mensile produzione RSU e raccolta differenziata nel Comune di Macerata

ANNO 2001

ANNO 2002

ANNO 2003

RSU prod.

RD

%

RSU prod.

RD

%

RSU prod.

RD

%

(Kg)

(Kg)

(Kg)

(Kg)

(Kg)

(Kg)

gennaio

 1.586.301

 441.951

27,86

 1.554.695

 503.635

 32,39

 1.578.778

 471.778

 29,88

febbraio

 1.402.875

 360.085

25,66

 1.408.767

 443.537

 31,48

 1.400.997

 468.547

 33,44

marzo

 1.826.855

 525.425

28,76

 1.630.380

 547.530

 33,58

 1.673.225

 557.065

 33,29

aprile

 1.545.289

 445.529

28,83

 1.558.013

 480.713

 30,85

 1.627.511

 538.641

 33,09

maggio

 1.762.496

 554.686

31,47

 1.845.444

 634.024

 34,35

 1.796.412

 610.972

 34,01

giugno

 1.619.423

 475.253

29,34

 1.650.474

 530.624

 32,14

 1.585.213

 530.953

 33,49

luglio

 1.561.962

 499.182

31,96

 1.655.616

 556.766

 33,62

 1.551.394

490.364

31,60

agosto

 1.387.116

 412.786

29,76

 1.476.872

 493.492

 33,41

 1.364.966

442.936

32,45

settembre

 1.680.105

 496.365

29,54

 1.699.802

 560.332

 32,96

1.650.058

563.818

34,16

ottobre

 1.778.223

 535.433

29,94

 1.717.320

 559.590

 32,58

1.629.172

548.842

33,69

novembre

 1.572.932

 480.482

30,54

 1.582.024

 499.394

 31,56

1.594.897

535.067

33,55

dicembre

 1.486.878

 418.378

28,16

 1.695.132

 548.232

 32,34

1.711.002

575.452

33,63

TOTALE

 19.210.455

 5.645.555

29,39

 19.474.539

 6.357.869

32,65

 19.163.625

 6.334.435

33,05

910.670

1.193.170

679.780

rifiuti non

rifiuti non

rifiuti non

computabili

computabili

computabili

 

Per quanto riguarda le singole frazioni merceologiche, troviamo il Comune di Macerata tra i primi in Italia per raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti. Nel 2002, infatti, la media nazionale è di circa il 15% rispetto alla quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato, mentre nel nostro Comune si attesta attorno al 25% da tre anni. Analogamente per la carta, di fronte ad una media nazionale che nel 2002 sfiora il 30%, nel Comune di Macerata la percentuale di carta e cartone, nello stesso anno, raggiunge quasi il 45%.

Una considerevole crescita percentuale, sebbene decisamente più ridotta in termini assoluti rispetto a quella della carta e dell'organico, si registra per la plastica che passa dal 2,4% del 2000 al 3,5% del 2003.

In controtendenza, rispetto alla media nazionale, risulta invece il dato della raccolta del vetro; dal 2000 al 2001 in Italia c'è un incremento della sua raccolta del 15% mentre a Macerata diminuisce di un abbondante 4%, per poi risalire nel 2003 ad una percentuale più che accettabile al di sopra del 10,5% sul totale della raccolta differenziata.

Per quanto riguarda la raccolta degli ingombranti, essa appare in forte diminuzione ma il fenomeno è in gran parte dovuto allo scorporo nel calcolo dei beni durevoli e dei frigoriferi, calcolati in categorie distinte dal 2002.

Dato di sintesi molto confortante per Macerata è che ogni cittadino maceratese raccoglie in modo differenziato circa 150 kg di rifiuti all'anno, mentre la media pro capite italiana è di appena 10 kg annui. Al pari di Macerata troviamo soltanto le più virtuose città metropolitane del nord Italia: Milano 160 kg/abitante, Torino 142 kg/abitante, Bologna 132 kg/abitante.

NB: nel 2003 sono state unite insieme le categorie pile e medicinali e le categorie olii, toner e apparecchi fuori uso.  Fonte: SMEA - Macerata

Per sintetizzare il quadro delle risorse con le quali la SMEA svolge i vari servizi per il comune di Macerata, è possibile suddividere il territorio comunale in 4 aree, centro storico, area contigua la centro storico, periferia, frazioni.

 

AREA

ADDETTI E ATTREZZATURE

Centro storico

6 operatori, 6 mezzi motocarri

Area contigua la centro storico

7 operatori, 1 autista, 7 mezzi motocarri, 1 spazzatrice

Periferia

4 operatori, 2 autisti, 4 mezzi motocarri, 2 spazzatrici

Frazioni

3 operatori, 1 autista, 3 mezzi motocarri, 1 spazzatrice


 Fig. 8- Confronto materiali recuperati nel Comune di Macerata

ANNO 2000

ANNO 2001

ANNO 2002

ANNO 2003

q.tà raccolta

incidenza RD

q.tà raccolta

incidenza RD

q.tà raccolta

incidenza RD

q.tà raccolta

incidenza RD

kg

%

kg

%

kg

%

kg

%

CARTA

 1.319.110

37,23

 2.127.192

36,67

 2.470.514

 38,85

2.589.717

40,88

CARTONE

 358.340

10,11

 303.510

5,60

 383.590

 6,04

249.520

3,93

VETRO

 484.280

13,67

 510.370

9,24

 596.400

 9,38

670.740

10,58

PLASTICA

 86.420

2,44

 140.840

2,59

 167.080

 2,62

219.067

3,45

METALLI

 7.460

0,21

 14.900

0,36

 13.800

 0,21

21.642

0,34

FERRO

 154.550

4,36

 224.190

4,00

 303.440

 4,78

312.155

4,92

LEGNO

 3.360

0,1

 31.780

0,56

 188.740

 2,96

158.250

2,49

BENI DUREVOLI

 -

0

 -

0

 124.850

 1,96

155.080

2,44

FRIGORIFERI

 -

0

 -

0

 36.520

 0,57

30.180

0,47

INGOMBRANTI

 390.100

11,01

 356.600

6,41

 150.951

 2,37

112.895

1,78

PILE

 2.465

0,07

 3.052

0,05

 4.085

 0,07

5.488

0,08

MEDICINALI

 2.981

0,08

 3.145

0,05

 2.958

 0,05

BATTERIE

 16.491

0,47

 7.650

0,13

 12.180

 0,20

15.730

0,24

OLII

 1.190

0,03

 1.800

0,03

 2.020

 0

20.981

0,33

TONER

 1.068

0,03

 3.115

0,05

 2.931

 0,05

APP. FUORI USO

 -

0

 30.432

0,53

 6.990

 0,11

UMIDO

 532.250

15,02

 1.540.670

27,60

 1.652.890

 26,00

1.542.430

24,35

VERDE

 130.540

3,68

 284.060

5,03

 187.500

 2,94

188.530

2,97

ABITI

 52.504

1,48

 62.250

1,10

 50.430

 0,80

42.030

0,66

 3.543.109

 5.645.556

 6.357.869

 6.334.435

Complessivamente, la Società partecipata dispone di un totale di 5 spazzatrici, 23 unità lavorative e un'autobotte lavastrade. Inoltre, nel territorio di Macerata sono state realizzate cinque isole ecologiche presidiate con un custode ed è stato attivato anche un numero verde. Nelle cinque isole ecologiche di via dei Velini, Collevario, Villa Potenza, Piediripa e Sforzacosta, si possono conferire gratuitamente tutti i materiali recuperabili, i rifiuti ingombranti, i materiali ferrosi e le lattine metalliche, le batterie esauste, i medicinali scaduti, gli oli esausti dei motori e gli oli di frittura.

Per raggiungere l'obiettivo dell'aumento della qualità del servizio di raccolta rifiuti e della raccolta differenziata, oltre ad avere a disposizione i mezzi e le risorse umane descritte, la SMEA ha anche attivato, insieme al Comune di Macerata, diverse campagne di sensibilizzazione.

Nell'ambito di queste iniziative, nell'anno scolastico 2000/2001, la SMEA ha curato un progetto di educazione ambientale nelle scuole dell'obbligo della città, al termine del quale è stato anche condotto un sondaggio al fine di saggiare la capacità e la volontà di famiglie e studenti di utilizzare le metodologie di raccolta differenziata dei rifiuti. Le classi coinvolte sono state quasi 150 con 2690 studenti raggiunti. Nel 2002 è stato anche pubblicato un eco-vademecum “Rispettiamo l'ambiente con la raccolta differenziata dei rifiuti… per separarli, per ridurli e per recuperarli…”, destinato alla cittadinanza per dare tutte le informazioni sui dati della raccolta differenziata e sulle modalità di conferimento dei rifiuti nel Comune di Macerata.

[1] Dati relativi all'anno 2002. Fonte: Rapporto Rifiuti 2003 , op.cit.

| | | |