COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Il rischio potenziale di frana

Numerosi centri abitati della provincia di Macerata presentano un rischio elevato di frana. A darne notizia sono i risultati dell'analisi dei movimenti franosi del territorio, confermati dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) nell'ambito del progetto SCAI. Frequenti sono i fenomeni franosi di modeste estensioni che provocano gravi danni alla rete viaria o creano problemi di stabilità per gli insediamenti sparsi. Al contrario sono rari, se non inesistenti, i fenomeni franosi che interessano i corsi d'acqua degli affluenti principali incrementando il rischio di esondazione. Anche in questo caso le ricerche storiche sulla dinamica dell'evento franoso e sui danni da esso prodotti nei tempi passati contribuiscono notevolmente alla valutazione del rischio da frana.

Dalle indagini relative al rischio potenziale da frana dell'intero territorio provinciale, limitatamente ai fenomeni che interessano o possono coinvolgere insediamenti abitativi e la rete infrastrutturale (in particolare quella viaria), è possibile presentare alcune considerazioni in merito alle aree caratterizzate da un rischio da frana particolarmente elevato.

Macerata (S.P. Madonna del Monte – Sambucheto) fa parte del complesso terrigeno plio-pleistocenico. In particolare i versanti del colle di Macerata, soprattutto quelli posti a settentrione, sono interessati da dissesti riconducibili principalmente a deformazioni plastiche, scorrimenti e frane di tipo complesso. Il tratto di strada che scende dalla località Madonna del Monte è soggetto a continui dissesti per la presenza di un movimento franoso di scorrimento. L'analisi dei fenomeni gravitativi ha mostrato che la franosità più elevata all'interno del territorio provinciale si ha nell'area collinare, caratterizzata dal complesso plio-pleistocenico. (sintetizzare fortemente e aggiungere mappe e dati su territorio a rischio frana e a rischio esondazione)

| | | |