COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Effetti del rumore

Danni fisici

L'esposizione al rumore può provocare, nell'uomo danni fisici a volte anche irreversibili. Noti sono i danni che il rumore può provocare all'organo dell'udito che variano dall'insorgenza di ronzii e fischi persistenti sino a forme di ipoacusia permanente da esposizione. Oltre a ciò è provato che il rumore provoca sull'organismo umano effetti complessi e concatenati che possono portare a stress fisiologico che può manifestarsi in aumento del ritmo cardiovascolare e della pressione sanguigna, in alterazioni delle secrezioni endocrine o anche a disturbi digestivi. In taluni casi lo stress da rumore può generare turbe nella psiche.

Disturbi nelle attività

Un elevato livello del rumore ambientale può perturbare, ed in alcuni casi, anche impedire lo svolgimento di talune attività quali la lettura lo studio o lo svolgimento di lavori mentalmente impegnativi. Anche la normale conversazione, sia essa diretta che per mezzo di telefoni è disturbata dal livelli elevati di rumore al pari dell'ascolto di radio o televisione. Una grande influenza ha, ovviamente, il livello di rumore nel disturbo del sonno.

Fastidio generico

Anche nei casi in cui il rumore non crea ad un soggetto impedimenti allo svolgimento delle proprie attività, può essere comunque elemento di fastidio. Questo tipo di disturbo, definito anche con il termine “annoyance”, genera comunque nell'individuo un sentimento di scontentezza che incide significativamente sulla qualità della vita dell'individuo.

| | | |