COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Norme Vigenti

Normativa nazionale

Disposizioni generali e limiti
Infrastrutture per il trasporto
Il DLgs 112/98 conferisce alle Regioni ed agli altri Enti locali, tutte le funzioni amministrative non classificate come di rilievo nazionale dallo stesso decreto:

lo Stato fissa i valori limite, i livelli di qualità e i requisiti acustici da rispettare e determina i criteri generali relativi al monitoraggio del rumore ed alla progettazione finalizzata alla tutela dall'inquinamento. Inoltre lo Stato esercita un potere di programmazione e di intervento diretto nel caso di particolari situazioni di necessità e per garantire il contenimento delle emissioni generate dalle grandi infrastrutture di trasporto;

la Regione esercita funzioni di indirizzo, attraverso la predisposizione di direttive e criteri da osservare nella predisposizione dei diversi piani, funzione di programmazione, ed eventualmente esercita anche i poteri sostitutivi nel caso di inerzia degli Enti locali nell'adempimento delle competenze assegnate;

la Provincia svolge prevalentemente la funzioni amministrative inerenti la vigilanza ed il controllo, oltre a quelle che sono attribuite dalla legislazione regionale;

il Comune ha le maggiori competenze in materia di programmazione ed intervento, attuate mediante la zonizzazione acustica e la redazione o adozione dei diversi piani (da coordinare agli strumenti urbanistici) ma anche attraverso le forme di controllo all'atto del rilascio delle concessioni edilizie e in materia di vigilanza sul rispetto delle norme generali e delle specifiche prescrizioni. Ai Comuni è riservata inoltre la facoltà di fissare limiti inferiori a quelli nazionali nel caso di aree di interesse paesaggistico, ambientale e turistico.                                       

Normativa regionale

| | | |