COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Analisi delle precipitazioni

Lo studio sulle precipitazioni è stato affrontato esaminando le serie annue e stagionali di 91 stazioni di rilevamento dislocate su tutto il territorio marchigiano per il periodo 1950-1989. Per 27 stazioni i dati sono aggiornati fino al 2000.

Uno studio del trend ha evidenziano l'esistenza di un trend decrescente per quasi tutte le stazioni analizzate: ciò ad indicare una generale tendenza delle precipitazioni annuali alla diminuzione. Analogamente a quanto fatto per le temperature, sono state calcolate le percentuali del numero di stazioni per le quali si registra un decremento significativo per ciascuna area regionale. I risultati mostrano che tale percentuale è maggiore per la fascia costiera e bassocollinare (67%); a seguire il settore altocollinare e montano (40%); infine l'area mediocollinare e valliva (25%).

E' interessante notare che le località costiere e montane risultano maggiormente soggette a diminuzioni di pioggia ed aumenti di temperatura.

 

R=riduzione % rispetto alla media sul periodo
 
R = 10%
  10% < R = 20%
  20% < R = 30%   
  30% < R = 40%     
  R > 50%
  non significativo  

Fig.10: Rappresentazione grafica delle diminuzioni percentuali delle precipitazioni per le stazioni esaminate.

  (Fonte:  OGSM)

 

Un'analisi approfondita degli andamenti temporali (1950-2003) relativi alle precipitazioni registrate nelle quattro città prescelte ha evidenziato la tendenza alla diminuzione per tutte e quattro le località; in particolare il calo è significativo per Urbino, Ancona e Ascoli Piceno, con percentuali di diminuzione, in confronto alla media, rispettivamente pari a 9% , 23% e 11% .
Di seguito sono riportati i grafici degli andamenti delle precipitazioni medie annuali per ciascuna stazione (Fig.11).


Urbino

Ancona

Macerata

Ascoli Piceno
 

Fig. 11 : Andamenti temporali, medie mobili a 5 anni e relativi trends.

(Fonte:  OGSM)

Con tutta la cautela legata all'incertezza sull'andamento temporale futuro delle precipitazioni, si può comunque ipotizzare, per le Marche, una diminuzione della piovosità media annua di circa 15 mm ogni decennio con un decremento di circa 75 mm al 2050 .

| | | |