La radiazione solare
La tabella 2 e la figura 4 descrivono l'andamento mensile della radiazione solare globale, valutata in chilo joule su metro quadrato al giorno, secondo quanto risulta dalle rilevazioni effettuate in un trentennio e da quelle dal 1999 al 2002. E' da sottolineare la flessione denotata nell'ultimo periodo, che potrebbe essere dovuta ad una maggiore opacità della bassa atmosfera. Tale fenomeno che sembra in apparente contrasto con il graduale aumento delle temperature misurato negli anni trascorsi (paragrafo 1.2 ); potrebbe essere, qualora confermato negli anni a venire, una manifestazione del c.d. “effetto serra”.
TABELLA 2 Radiazione solare globale, medie mensili a Macerata – OGSM 1970-2002
kJ/mq*d |
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu |
lug |
ago |
set |
ott |
nov |
dic |
med 99/02 |
5063 |
7839 |
10810 |
13152 |
17026 |
20123 |
19747 |
16936 |
12201 |
8401 |
5108 |
4065 |
med. stat. |
5147 |
7598 |
11330 |
15234 |
19128 |
21052 |
22071 |
19078 |
14582 |
9504 |
5587 |
4165 |
Figura 4 – Andamento della radiazione solare globale a Macerata nel periodo 1970-2002 e 1999 - 2002
(Fonte: OGSM)