La temperatura
I valori termici hanno subito negli anni più recenti un chiaro incremento, come dimostrano i diagrammi e le tabelle che presentiamo qui di seguito. Rispetto ai valori medi mensili pluriennali (tabella 1 e figura 1) solo nel mese di settembre si riscontra una flessione, presumibilmente legata ad eventi particolari, mentre per il resto la temperatura media mensile è in evidente aumento, più o meno rilevante. Tale considerazione viene riconfermata dalle medie annuali (fig. 2), in cui negli ultimi trenta anni si è avuto un incremento superiore al grado centigrado. Interessante è pure la crescita dei valori massimi diurni registrati nei mesi più caldi dell'anno (fig. 3), con agosto in particolare evidenza (+5°C in 20 anni).
TABELLA 1 Temperature medie mensili a Macerata – OGSM 1999-2002
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
temp. media °C |
gen |
feb |
mar |
apr |
mag |
giu |
lug |
ago |
set |
ott |
nov |
dic |
Tmed.99/02 |
5.8 |
7.3 |
11.0 |
12.6 |
18.5 |
22.4 |
24.0 |
25.0 |
19.1 |
16.4 |
10.9 |
6.9 |
Tmed.statistica |
5.2 |
6.3 |
9.1 |
12.4 |
17.0 |
21.0 |
23.8 |
23.8 |
20.2 |
15.2 |
10.0 |
6.5 |
Figura 1 – Andamento delle temperature medie mensili a Macerata nel periodo 1999-2002
(Fonte: OGSM)
Figura 2 – Andamento delle temperature medie annuali a Macerata nel periodo 1970-2002
(Fonte: OGSM)
Figura 3 – Andamento delle temperature massime annuali a Macerata nel periodo 1970-2002
(Fonte: OGSM)