I mutamenti climatici
Analisi delle temperature
Per approfondire lo studio sugli eventuali cambiamenti della temperatura negli ultimi anni, sono state esaminate le serie delle temperature medie annuali, del periodo 1950-2000, di 24 stazioni di rilevamento dislocate sul territorio marchigiano.
Sono stati quindi analizzati gli andamenti temporali delle temperature medie annue, per ogni stazione di misura, al fine di confermare eventuali trends.
Gli studi eseguiti ci permettono di asserire che le temperature medie annuali sono aumentate quasi ovunque nell'ultimo cinquantennio.
Entrando ora più in dettaglio riguardo all'analisi dei trends , si ha che, su 24 stazioni esaminate, il 62% evidenzia una significativa tendenza all'aumento. Per quantificare tale crescita si è calcolato l'incremento percentuale rispetto al valor medio per il periodo in studio. I risultati ottenuti sono presentati in Fig.8.
A=aumento % rispetto alla media sul periodo | |
A = 5% | |
5% < A = 10% | |
10% < A = 15% | |
A > 15% | |
non significativo |
Fig.8 : Rappresentazione grafica degli aumenti termici percentuali per le stazioni esaminate.
(Fonte: OGSM)
Lo studio è proseguito con l'analisi approfondita degli andamenti temporali (1950-2003) relativi alle temperature registrate in quattro città rappresentative della regione con lo scopo di prevedere eventuali scenari climatici futuri. Si sono dunque evidenziate delle tendenze alla crescita per tutte e quattro le località; in particolare l'aumento è significativo per Urbino, Ancona e Macerata, con percentuali di incremento, in confronto alla media, rispettivamente pari a 11% , 10% e 6% . Di seguito sono riportati i grafici degli andamenti delle temperature medie annuali per ciascuna stazione (Fig.9).
Ancona
Urbino
Ascoli Piceno
Macerata
Fig.9 : Andamenti temporali e relativi trends.
(Fonte: OGSM)
Tenendo conto di quanto osservato e rilevato, si può constatare che, se l'andamento dovesse essere lo stesso, si registrerebbe un aumento di circa 0,2°C ogni decennio, con una crescita di circa 1°C al 2050.