COMUNE DI MACERATA
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Progetto Green Lab

Il vento

Un quadro riassuntivo della frequenza ( % ) della direzione dei venti che spirano nella zona è quello riportato in tab. 7, dove figurano pure i giorni di “calma”; dal prospetto si deduce che statisticamente risultano prevalenti i venti da nord/nordovest e sudest, come chiaramente si vede anche dalla classica “rosa dei venti” ( fig. 7 ). 

La velocità media del vento si colloca fra i 13 e i 15 km/h, con forti oscillazioni condizionate dalla situazione barica del momento.

Da segnalare che la raffica più elevata registrata in questi ultimi anni  a Macerata ha  toccato i 146 km/h con direzione sudovest; altre raffiche hanno raggiunto i 120 e i 140 km/h per lo più provenienti dai quadranti occidentali e in misura secondaria da sudest. E' infatti noto come i venti di “libeccio”, dopo aver superato la catena appenninica, spesso si riversano lungo le vallate delle Marche sotto forma di venti catabatici, acquisendo una maggiore velocità, un innalzamento della propria temperatura e una diminuzione dell'umidità. 

TABELLA  7 Frequenza stagionale della direzione dei venti a Macerata– OGSM 1970-2002

%

N

NE

E

SE

S

SW

W

NW

calme

primavera

14.9

7.9

13.9

16.4

7.9

11.8

7.8

17.0

2.4

estate

13.8

10.5

15.3

16.6

6.2

10.9

8.3

16.8

1.6

autunno

16.2

7.0

10.3

14.9

9.0

10.2

9.2

21.0

2.2

inverno

17.8

4.2

5.9

11.5

10.0

10.5

9.4

28.3

2.4

anno

15.7

7.4

11.4

14.8

8.3

10.8

8.7

20.8

2.2

 

Figura 7 Distribuzione % delle direzioni di provenienza dei venti nell'anno a Macerata .

              (Fonte:  OGSM)

| | | |