Disabilità
I servizi per disabili portatori di handicap vengono erogati sulla base dei principi ispiratori della legge n.104 del 1992 e della legge regionale n.18 del 1996, che indicano i criteri unificati a cui i servizi sociali dei comuni si attengono. Il Comune di Macerata riconosce come beneficiari di assistenza tutti i soggetti che rientrano nei canoni previsti dalla L.R. n.28 del 2000 (ex L.104/92) e altri casi particolari di disabilità. Oltre ad aiuti sotto forma di sostegno economico e contributi alle famiglie, il servizio si prefigge la creazione di una vera e propria rete di lavoro tra la famiglia e le istituzioni.
I sostegni economici nel 2003 hanno riguardato circa 30 casi, per la maggior parte dei quali l'assistenza è di tipo continuativo (15 casi nel 2002, 20 nel 2003). Altra tipologia di sostegno economico è rappresentata dalle borse lavoro, che nel 2003 sono state riconosciute a 54 lavoratori (30 nel 2002). Per il 90% delle persone assistite si tratta di casi segnalati dalla ASL, mentre per gli altri casi è l'ufficio stesso che può segnalarli alla ASL qualora ne ravvisi la necessità. Il servizio è in continua espansione e richiede un numero sempre maggiore di assistenti sociali. Attualmente in corso un monitoraggio per ottimizzare l'organizzazione dei progetti più importanti.
Nel 2003 sono state confermate tutte le tipologie di sussidio e di contributo erogate negli anni precedenti, in più se ne sono aggiunte di nuove in via sperimentale. Tra le tipologie consolidate di servizi troviamo:
Il servizio a favore di portatori di handicap visivi, sperimentato favorevolmente negli anni precedenti, consistente in prestazioni di accompagnamento di soggetti non vedenti.
Il servizio di interpretariato per non udenti.
Il programma di inserimento sociale in ambienti di lavoro.
Le agevolazioni per la mobilità, dove è prevista la concessione di un abbonamento agevolato al servizio pubblico urbano e in alcuni casi il servizio di trasporto personalizzato per alunni portatori di grave handicap psico-fisico.
Aiuti economici a parziale copertura delle spese sostenute dalle famiglie per le rette di disabili ospitati in istituti.
Sussidi mensili e straordinari finalizzati all'integrazione sociale e al sostegno in situazioni di difficoltà.
Il servizio di ippoterapia organizzato da alcuni centri di rieducazione equestre.
Grazie alla collaborazione con altri enti e cooperative, inoltre, sono stati attivati numerosi servizi in favore di soggetti disabili che prevedono contributi economici per la copertura delle spese sanitarie e il riconoscimento di borse lavoro terapeutiche.