L'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Macerata
L'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Macerata può definirsi in uno stato di continua evoluzione sia in termini di risorse sia in termini di servizi offerti, in quantità e in qualità. Ciò è evidenziato anche dalla crescita delle risorse economiche messe a disposizione per questo settore, si è passati infatti da pochi milioni di lire di investimento degli anni '70 ai 5,4 miliardi di lire del 2001, 7,5 miliardi del 2002 e 4.469.754 euro (pari a circa 8,6 miliardi di lire) lo scorso anno. I finanziamenti provenienti dallo Stato e dalla Regione Marche si aggirano intorno al 40% del budget dell'Ufficio.
L'Ufficio è organizzato in diverse Aree di intervento: anziani, immigrazione e indigenza, disabili, minori, politiche giovanili, Ambito Territoriale XV.
I servizi offerti sono preminentemente di segretariato sociale, si fornisce cioè aiuto ai cittadini in difficoltà nel disbrigo di pratiche varie e sostegno morale e psicologico. A seconda del problema e delle necessità dell'utente si individuano le tipologie di aiuto idonee e successivamente il riconoscimento di contributi economici, agevolazioni o assistenza in base ai criteri previsti per legge.
Questo paragrafo è stato suddiviso in 5 sottoparagrafi con l'intento di farli corrispondere quanto più possibile alle diverse aree di intervento dell'ufficio maceratese. Rimangono tuttavia numerosi i casi in cui gli operatori sono chiamati a collaborare tra loro, a condividere spazi e esperienze. Ciò ha permesso agli stessi operatori di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare le situazioni più complesse e per rispondere alle diverse necessità che un singolo caso può presentare.
Proprio per preparare e professionalizzare gli operatori, dal 2001 sono stati attivati corsi per la formazione continua e l'aggiornamento nel settore dell'assistenza sociale.