Il quadro sociale
La popolazione residente a Macerata è variata di poco negli ultimi anni, siamo infatti passati dai 40.928 residenti dell'anno 2001 ai 41.831 dell'anno 2003;
Se si esamina l'indice di invecchiamento è possibile notare come la popolazione residente di età superiore o uguale a 75 anni sia aumentata dal 10.71 all'11.25 %.
Le famiglie maceratesi sono generalmente di dimensioni piuttosto contenute, con una media per nucleo familiare, tendenzialmente decrescente, attestata, alla fine dell'anno 2003, sulle 2.47 unità per nucleo familiare
Crescente è il peso della popolazione straniera che passa dal 3.76 % del 2001 al 4.58 del 2003
Si può dunque affermare che Macerata è una città con una significativa densità, una crescente incidenza della componente anziana della popolazione e nella quale aumenta il peso dei flussi migratori dall'estero. La lettura combinata degli indicatori rivela un quadro nel quale i fattori demografici costituiscono un considerevole elemento di pressione.
E' ipotizzabile che in futuro tale pressione si manifesti con crescenti esigenze in termini di servizi alle persone e la necessità di tutelare l'ambiente urbano a beneficio soprattutto delle categorie più deboli.